Verde!
  • Home
  • Energia
  • Risparmio
  • Esco
  • Mobilità

Il Grande Amore delle Strutture Ricettive!

2/28/2013

0 Commenti

 
Immagine
Da principio c’era una cogenerazione rivolta soprattutto al settore industriale, ma considerato i notevoli benefici che questa ha apportato, i suoi orizzonti si sono notevolmente ampliati. Oggi,negozi,municipi ed ospedali stanno conoscendo questa nuova fonte di energia in grado di ridurre il costo del riscaldamento, raffreddamento e alimentazione elettrica.


Non da meno sono state le strutture ricettive, che, nel giro di poco tempo, hanno applicato tale sistema per abbattere drasticamente i costi per la produzione di elettricità,  per il riscaldamento di locali e piscine.

 

Ma che cos'è la cogenerazione?

La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica.

Una delle qualità dei sistemi cogenerativi è quella di poter raggiungere rendimenti globali di utilizzo del combustibile anche superiori all'80% estremamente più elevati di qualsiasi altro tipo di impianto alimentato da fonte convenzionale.

Ciò comporta una riduzione dei consumi di combustibile fossile a parità di energia fornita all'utente e di conseguenza una riduzione dei costi di produzione della stessa nonché una forte riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera.

 Quali BENEFICI ha portato?

Il Mulino di Firenze è l’esempio più lampante di questa applicazione, essendo il primo eco-hotel con un impianto di cogenerazione, che consente un risparmio energetico del 30% a zero emissioni.

Questa struttura nasce da un antico mulino del Quattrocento, oggi ristrutturato, sulle sponde dell’Arno a soli 20 minuti dal centro di Firenze.

Ispirandosi ad una filosofia di ricettività alberghiera eco compatibile, il Mulino è stato ristrutturato secondo i principi della bio– architettura, grazie all’utilizzo di materiali naturali ed all’installazione di impianti di nuovissima generazione.

Per far fronte al fabbisogno di energia derivante dall’utilizzo di cucine, camere e altre strutture è stato installato un impianto di cogenerazione ad alto rendimento con tecnologia a turbina “senza olio”, dove due turbine producono 125 kW elettrici e 224 kW termici necessari per erogare i servizi alberghieri. Il risparmio derivante da questa installazione si aggira intorno alle 118 tonnellate all’anno di emissioni di CO2.
La manutenzione per un impianto di tale portata è quasi nulla e permette una riduzione dei consumi energetici dell’80%.
Con questo sistema si ha la possibilità di modulare la potenza elettrica nominale in base alle effettive necessità.


Fonte: Rinnovabili7.it 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Aprile 2014
    Maggio 2013
    Febbraio 2013
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Categories

    Tutto
    Alberghiero
    Amore
    Benefici
    Bloomberg Finance
    Boiler
    Calore
    Co2
    Cogenerazione
    Combinazione
    Compatibile
    Consumi
    Consumo
    Cucine
    Eco
    Efficienza Energetica
    Elettricità
    Emissioni
    Energia
    Energia Fotovoltaica
    Epia
    Fabbisogno
    Firenze
    Fotovoltaico
    Generazione
    Grid Parity
    Gse
    Hotel
    Ispirazione
    Miglioramento
    Mulino
    Municipi
    Necessità
    Negozi
    Olio
    Ospedali
    Pannelli Solari
    Pompe Di Calore
    Raffreddamento
    Ricettive
    Riscaldamento
    Ristrutturare
    Ristrutturazione
    Socket Parity
    Struttura
    Stutture
    Turbine
    Verde

    RSS Feed


Sistemi: Fotovoltaico - Cogenerazione - Esco - Solare Termico - Acquainverter - Boiler a pompa di calore - Illuminazione Led
Accesso: Contatti - Newsletter - Lavora con noi - Privacy
Verde! di Lodovico Doglioni Lungomare Mediterraneo 3, 61032 Fano (PU) 0721 1705771 info@verde-energia.it Partita Iva 02456160411

© 2015 Verde! di Lodovico Doglioni
Proudly powered by Weebly